Le 5 Migliori Serie-Tv Degli Ultimi Anni

LE 5 MIGLIORI SERIE-TV 
DEGLI ULTIMI ANNI


Questa breve lista è una piccola parte delle grandi serie-tv degli ultimi anni, ma per fascino, trama e grande spettacolo le rendono, a mio parere, le migliori in assoluto.
Quindi ecco a voi la nostra lista delle migliori serie-tv degli ultimi anni:

1) IL TRONO DI SPADE

 Una serie tv americana prodotta dalla HBO, tratta dalla saga di romanzi Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (A Song of Ice and Fire) di George Martin. La serie è ambientata a Westeros (i Sette Regni, nella traduzione italiana) in una sorta di medioevo fantasy e racconta la storia di diverse dinastie che si contendono il potere. La trama è intricata e complessa, impossibile da riassumere, e i libri hanno un grande seguito di fan: il progetto della HBO è fare una stagione per ogni libro, anche se forse dal terzo ne verranno tratte due.



2) BREAKING BAD

Walter White è un professore di chimica di Albuquerque. Vive con la moglie Skyler, incinta della loro secondogenita, ed il figlio Walter "Flynn" Junior, affetto da una paralisi cerebrale, un disturbo che gli causa problemi di linguaggio e lo costringe a servirsi di stampelle per muoversi. Alla soglia del compimento dei cinquant'anni, Walter è costretto a svolgere un secondo lavoro come dipendente di un autolavaggio, per far fronte alle difficoltà economiche della famiglia. A tutto questo si aggiunge il profondo senso di insoddisfazione di Walter, che deve sopportare le angherie del suo titolare, dei suoi amici e familiari, i quali lo vedono come un uomo debole e remissivo. In particolare suo cognato Hank, agente della DEA, con cui peraltro ha un buon rapporto, non perde occasione per mettere a confronto la sua vita avventurosa con quella di Walter, totalmente priva di soddisfazioni.
Quando a Walter viene diagnosticato un cancro ai polmoni, i suoi problemi sembrano precipitare. Tuttavia, in seguito al casuale incontro con Jesse Pinkman, un suo ex studente diventato uno spacciatore di poco conto, Walter decide di cucinare i cristalli di metanfetamina. Il prodotto di Walter si rivela però di qualità nettamente superiore rispetto alla concorrenza, con una purezza del 99,1%, derivante dalle sue conoscenze chimiche. Decide quindi di sfruttare le sue capacità per prendere il controllo del mercato della droga.


3) FRINGE

In tutto il mondo si stanno verificando degli eventi apparentemente inspiegabili, fenomeni soprannaturali, che fanno riferimento a quello che la Sicurezza Nazionale americana ha definito "Lo Schema". Quando il volo internazionale 627, partito da Amburgo, atterra a Boston con tutti i passeggeri e i componenti dell'equipaggio morti, l'agente dell'FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso. Olivia è decisa a chiedere l'aiuto di uno scienziato, il Dr. Walter Bishop, che conduceva esperimenti per il Governo all'interno di un ramo della scienza chiamata "Fringe" (che comprende fenomeni paranormali come il controllo della mente, il teletrasporto, la proiezione astrale, l'invisibilità, la mutazione genetica, la resurrezione) finché, in seguito ad un incidente di laboratorio, fu dichiarato mentalmente instabile e rinchiuso in un istituto psichiatrico. Olivia si dirige quindi in Iraq, dove attualmente vive il figlio dello scienziato, Peter Bishop, che, nonostante abbia un'intelligenza alquanto sopra la norma come il padre, non si è mai laureato e ha vissuto di truffe e inganni, avvantaggiati dal suo spiccato ingegno. Peter è infatti l'unico parente e l'unica persona che può firmare le carte di dimissioni di Walter Bishop. Grazie a lui, tornato apposta negli Stati Uniti, il trio così formatosi inizia ad indagare sui casi dello "Schema", che da piccoli incidenti casuali si trasformano man mano in attacchi di bioterrorismo. Comandata dall'agente della Sicurezza Nazionale Phillip Broyles, che già si era occupato di numerosi casi riguardanti lo "Schema", nasce così la "Divisione Fringe", che usa come quartier generale il vecchio laboratorio di Walter nello scantinato dell'Università di Harvard a Cambridge. Ma lo "Schema" non è che la punta dell'iceberg. La squadra si troverà a combattere contro mutaforma provenienti da un universo alternativo, a combattere contro (prima) e al fianco (poi) dei loro doppi dell'altro universo, faranno esperienza di diverse linee temporali ed, infine, dovranno affrontare l'invasione di "osservatori" provenienti da un lontano futuro.


4) PRISON BREAK

Quando Lincoln Burrows viene accusato di aver ucciso Terrence Steadman, il fratello del vice Presidente degli Stati Uniti, viene condannato a morte e incarcerato nel Penitenziario di Stato di Fox River.
Suo fratello, un brillante ingegnere strutturale Michael Scofield (ha mantenuto il cognome da nubile della madre), è convinto della sua innocenza e finge una rapina in banca per essere arrestato e incarcerato nella stessa prigione dove è rinchiuso il fratello.
In carcere Michael finge di soffrire di diabete di tipo 1 e si lega di proposito alla dottoressa Sara Tancredi, al fine di ottenere l'accesso all'infermeria della prigione e guadagnarsi una via di uscita. Nel frattempo, all'esterno della prigione, l'avvocatessa Veronica Donovan investiga sui giochi di potere che hanno portato Lincoln nel braccio della morte. Scopre quindi che il vicepresidente tiene prigioniero suo fratello in una casa nel Montana e vi si reca per indagare trovando realmente Terence Stedman. I fratelli, insieme ad altri sei detenuti, Fernando Sucre, Theodore "T-Bag" Bagwell, Benjamin Miles "C-Note" Franklin, David "Tweener" Apolskis, John Abruzzi e Charles "Haywire" Patoshik, scappano di prigione nell'ultimo episodio, non riuscendo però a prendere l'aereo.



5) THE FOLLOWING

Ryan Hardy, un ex agente dell'FBI esperto nell'elaborazione di profili psicologici, ritorna in attività quando il diabolico assassino seriale che aveva arrestato nove anni prima, Joe Carroll, evade dalla prigione nella quale era rinchiuso.
Prima e durante la prigionia, Carroll sfrutta i social media per alimentare una setta e una sorta di culto degli omicidi seriali che ha come filo conduttore i romanzi di Edgar Allan Poe.
Ryan Hardy, dopo aver individuato i suoi primi potenziali bersagli, l'ex moglie Claire Matthews e l'unica donna a essergli sopravvissuta, la dottoressa Sarah Fuller, affiancato dagli agenti Debra Parker e Mike Weston, si ritrova a guidare una task force per catturare i killer sparsi negli Stati Uniti, seguaci dell'assassino e inseriti in diversi rami della società.
Ognuno di loro deve seguire, secondo le istruzioni di Joe Carroll, una vittima in particolare e svolgere il suo compito in un preciso istante; ognuna di queste persone è chiamata follower.