Le 3 Migliori Serie-Tv Per Rilassarsi Degli Ultimi Anni

LE 3 MIGLIORI SERIE-TV PER RILASSARSI DEGLI ULTIMI ANNI


Queste tre grandi serie-tv sono classificabili come semplice intrattenimente per rilassarsi e farsi una bella e sonora risata.
Esattamente quelle serie-tv che ti permettono di rilassarti sul divano in quei 20-30 minuti di tempo libero che si ha senza impegnarci con storie complesse o di difficile compressione.
Quindi cosa aspettate a leggere le nostre 3 preferite?

1) THE BIG BANG THEORY

Pasadena. Leonard, Sheldon, Howard e Raj sono quattro brillanti giovani i quali lavorano insieme al California Institute of Technology. La grande intelligenza ne fa tra le menti più valide del Paese, ma di contro li rende socialmente degli inetti: il loro legame d'amicizia è infatti cementato dalla rispettiva condizione di nerd e geek. Fuori dal lavoro il tempo libero dei quattro trascorre principalmente tra la lettura di fumetti, partite a videogame e giochi di ruolo, e la visione di film e serie TV a tema fantascienza e supereroi; l'assenza di ragazze è sempre stata una costante nelle loro vite.
Questa scialba routine cambia radicalmente quando Penny, una ragazza di provincia giunta in California per coltivare il sogno di diventare attrice, diventa la nuova vicina di pianerottolo di Sheldon e Leonard. La ragazza, bella ed esuberante, e della quale Leonard si innamora a prima vista, è l'esatto opposto dei quattro amici; lo strano e complicato mondo dei ragazzi finisce ben presto per scontrarsi con quello semplice e superficiale di Penny, e le loro tranquille esistenze ne risultano inevitabilmente stravolte.

Con il passare degli anni il gruppo si allarga a quelle che diventeranno le migliori amiche di Penny, Bernadette e Amy, valide scienziate nonché destinate a diventare l'interesse amoroso, rispettivamente, di Howard e Sheldon, oltre a Stuart, titolare della fumetteria frequentata dai quattro amici.


2) HOW I MET YOUR MOTHER

Nell'anno 2030 Ted Mosby, un affermato architetto, inizia a raccontare ai suoi due figli gli eventi che, a partire da venticinque anni prima, lo hanno portato a conoscere quella che sarebbe diventata la sua futura moglie e loro madre.
Ted inizia così a ricordare di quando, nel 2005, era soltanto un giovane ragazzo a New York, single e ancora all'inizio della sua carriera, ma alla costante ricerca dell'anima gemella. Ted viveva assieme ai suoi storici amici Marshall Eriksen e Lily Aldrin, una giovane coppia di innamorati, fidanzati dai tempi del college. La loro combriccola era completata da Barney Stinson, un ricco e impenitente donnaiolo conosciuto per caso. Ted inizia a raccontare la storia a partire dal giorno in cui ha conosciuto Robin Scherbatsky, una ragazza canadese appena arrivata in città, reporter in una piccola emittente televisiva locale, che presto si unisce al gruppo d'amici e con la quale il giovane instaura un complicato rapporto di amicizia/amore. Usando come pretesto il ricordo del primo incontro con la loro madre, Ted racconta ai figli la sua vita e quella dei suoi amici all'inizio del XXI secolo, e tutte le difficoltà sentimentali che ha dovuto affrontare prima di incontrare la donna dei suoi sogni.


3) SCRUBS

Il primo episodio introduce John Michael Dorian, soprannominato più semplicemente J.D., e il suo miglior amico Christopher Turk nel loro primo giorno di tirocinio all'Ospedale Sacro Cuore. J.D. conosce in sequenza il dottor Perry Cox, suo riluttante mentore; Elliot Reid, una compagna di internato un po' svitata di cui subito s'innamora; l'Inservientesenza nome, il cui unico scopo è rendere impossibile l'esistenza di J.D. all'interno della struttura ospedaliera; il primario di medicina, il dottor Robert Kelso, che sembra essere più preoccupato del budget che della salute e del destino dei suoi pazienti; e la capo infermiera Carla Espinosa, abituata a prendere sotto la sua ala protettrice i nuovi arrivati, e che presto diventa la fidanzata di Turk.
Le prime otto stagioni sono interamente narrate dal punto di vista di J.D., protagonista e narratore fuori campo di ogni episodio (ad eccezione di alcuni in cui la narrazione si sposta appositamente verso gli altri personaggi).