Transformers: L'Ultimo Cavaliere (RECENSIONE)

TRANSFORMERS: L'ULTIMO CAVALIERE

TRAMA CONCISA:

Con Optimus Prime partito per confrontarsi con i suoi creatori, sulla Terra i rimanenti Transformers vengono cacciati e terminati dai militari. Li difende per riconoscenza, come giustiziere solitario, Cade Yeager (Mark Wahlberg), separato dalla famiglia. Dopo aver incrociato il suo destino con quello dell'energica piccola orfana Izabella, verrà trascinato in un'avventura più epica del solito, in compagnia della professoressa Vivian Wembley (Laura Haddock) e dell'anziano sir Edmund Burton (Anthony Hopkins): la permanenza dei Transformers sulla Terra risale alla notte dei tempi, e la chiave per rispondere a una nuova minaccia è in quelle radici.

TRAILER:

LA MIA OPINIONE:

Film con tutti i presupposti per essere definito un Kolossal (o anche, più semplicemente, EPICO), anche se gli manca un fattore basilare per esserlo, cioè gli manca la chiarezza della narrazione durante la storia, in quanto durante la prima fase c'è un totale caos tra ambienti, storie, personaggi nuovi, fazioni in conflitto e caratteristiche dei personaggi, portando lo spettatore in un vero e proprio stato di confusione cinematografica, non permettendogli di capire tutti i particolari che permettono di cogliere informazioni importanti sull'intera storia. Tutto questo è una caratteristica fondamentale in tutti i film di Michael Bay (che in questo film ha dato il meglio di se). Detto tra noi questo mi ha intrigato ancor di più e ha reso il tutto molto più apprezzato ai miei occhi.
Mentre la seconda parte, compresa la battaglia campale finale, è descritta in maniera lineare e tranquilla rimanendo molto più impressa nel stra grande parte degli spettatori. Forse grazie anche alla spettacolare comparsa nella saga di un pezzo da novanta quale Anthony Hopkins.
Il vero punto forte del film, non è comunque la storia, che di perse è ammirevole, ma bensì il vero cuore del film risiede in un spettacolare aspetto visivo, che rende ogni scena o ambientazione semplicemente epica, rendendo tutto il film un enorme e lunghissimo WOW! da parte dei più piccini come un irresistibile fascino per i più grandicelli.
Lo consiglio a tutti di vedere (se possibile sul grande schermo, in quanto secondo me rende il suo massimo).

Buona visione.

CURIOSITÀ:

Quando Sir Edmund Burton spiega la storia del rapporto tra i Transformers e la razza umana, Cade Yeager interviene per convincere la scettica Vivian Wembley , citando Arthur C. Clarke: "Ogni forma di tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia." Una frase con cui Hopkins dovrebbe avere una certa familiarità sullo schermo, poiché è stata usata anche per spiegare la natura "divina" di Asgard in Thor, dove l'attore gallese interpreta Odino. Guarda caso, il film di Kenneth Branagh è stato prodotto dalla Marvel, che negli anni Ottanta era la casa editrice dei fumetti dei Transformers, e distribuito dalla Paramount, che detiene i diritti cinematografici di Optimus Prime e compagnia bella.

LA FRASE:

Niente sacrificio niente vittoria!

TRAMA ESTESA (Spoiler):

Nel 484 dC, il Mago Merlino crea un'alleanza con i Cavalieri di Iacon, un gruppo di dodici Transformers che si sono nascosti sulla Terra. I cavalieri danno a Merlino un bastone e si uniscono in un drago per aiutare Re Artù a trionfare sui Sassoni.
Oggi, la maggior parte dei governi della Terra hanno dichiarato illegali i Transformers (tranne Cuba) e la Forza di Reazione Trasmettrice Multinazionale (TRF) è stata costituita per eliminare tutti i robot stranieri. Nonostante l'assenza di Optimus Prime (che ha lasciato il pianeta per cercare il suo creatore), i nuovi Transformers continuano ad arrivare regolarmente sulla Terra; La più recente nave è atterrata a crash-lands a Chicago, dove è trovato da un gruppo di bambini. Quando una mecca TRF affronta i bambini, questi vengono salvati da Izabella, una sopravvissuta della battaglia di Chicago, e i suoi compagni Transformer Sqweeks e Canopy, ma Canopy viene ucciso dalla TRF nel processo. Bumblebee e Cade Yeager arrivano e li aiutano a scappare, ma Yeager non è in grado di salvare il Transformers nella nave. Prima che muoia, il robot cavaliere attacca un talismano metallico al corpo di Yeager, un atto osservato dal Decepticon Barricade, che lo riferisce al suo leader Megatron.
All'estremità lontana del sistema solare, Optimus Prime scopre che il mondo domestico dei trasformatori, Cybertron, ora smontato a pezzi, è diretto verso la Terra. Optimus trova l'essere sotto il controllo del movimento di Cybertron, una magnanima di nome Quintessa che professa di essere il creatore che sta cercando. Il bastone che i cavalieri hanno dato a Merlino è stato rubato da Quintessa e, usando i suoi poteri, mette Optimus sotto il suo controllo e gli dice di recuperarlo; La Terra, rivela, è in realtà il "vecchio nemico" di Cybertron Unicron e intende sgocciolare la sua forza vitale in modo da poter ripristinare Cybertron.
Membro del TRF ed ex collaboratore di Autobot, William Lennox, agganciano un accordo tra il TRF e Megatron, liberando dalla loro custodia una squadra di Decepticons che aiuteranno Megatron a recuperare il talismano da Yeager. I Decepticons cercano Yeager al suo nascondiglio in South Dakota dove lui e molti dei Transformers sopravvissuti sono nascosti. Durante il caos della battaglia che segue, Yeager viene avvicinato da Cogman, inviato dal signore britannico Sir Edmund Burton, che lo porta in Inghilterra insieme a Bumblebee per incontrare Burton. Lì, Yeager incontra anche Viviane Wembly, una professoressa di Oxford che Burton ha "rapito" con l'aiuto dell'Autobot Hot Rod. Burton spiega di essere l'ultimo membro vivente dell'ordine "Witwiccan", un'antica fratellanza dedicata a custodire la storia segreta dei trasformatori sulla Terra. Viviane rivela, che lei è l'ultima discendente di Merlino, e deve trovare e utilizzare il bastone per evitare la prossima distruzione della Terra da parte di Cybertron.
Fuggendo dal TRF, Yeager e Wembly seguono gli indizi lasciati dal padre di quest'ultima che li conduce, insieme a Bumblebee e Cogman, al sottomarino HMS Alliance in mare per trovare la nave affondata dei Cavalieri Cybertroniani, in cui scoprono la tomba di Merlino ed il bastone. Il TRF arriva per affrontare il gruppo, ma molti cavalieri si risvegliano e li attaccano. L'attacco viene tagliato a breve dall'arrivo dell' "Optimus" controllato da Quintessa, ora soprannominato "Nemesis Prime", ma fortunatamente, quando Bumblebee, normalmente muto, è finalmente in grado di parlare, il suono della sua voce è sufficiente a rompere il controllo su Prime da parte di Quintessa. Un attimo dopo, Megatron arriva a rubare il bastone, dato che anche lui sta lavorando per Quintessa. Mentre Megatron fugge con il bastone, i cavalieri attaccano Optimus per il suo tradimento, ma Yeager, il cui talismano diventa la spada Excalibur, realizza che è l'ultimo cavaliere, e i cavalieri cedono a Yeager, che invita Optimus a proteggere la Terra ancora una volta.
Megatron consegna il bastone a Quintessa, che inizia a drenare la forza vitale della Terra attraverso Stonehenge. Quando i militari intervengono, Megatron spara a Burton, che muore con Cogman al suo fianco. Utilizzando la nave di Lockdown, recuperata dall'autobot Daytrader, gli Autobots arrivano ad aderire alla lotta, atterrando su Cybertron e combattendo contro i Decepticons e gli Infernocons di Quintessa. Optimus ed i suoi Autobots, sostenuti dai cavalieri nella loro forma di drago, vanno a sconfiggere i loro nemici; Optimus sconfigge personalmente Megatron, mentre Bumblebee sembra aver ucciso Quintessa. Wembly rimuove il bastone, fermando la distruzione di Cybertron della Terra, ma lasciando i due pianeti collegati. Optimus dichiara che gli esseri umani e i Transformers devono lavorare insieme per ricostruire i loro mondi.


In una scena post crediti, gli scienziati controllano un corno di Unicron che si estende dal deserto. Quintessa, sopravvissuta e travestita come umana, arriva e offre loro un modo per distruggere Unicron.